DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale (L-3)

Il corso di laurea triennale in DAMS – Produzione audiovisiva e teatrale dell’Università degli Studi Link è pensato per chi desidera formarsi come protagonista consapevole e creativo nel mondo delle arti performative, del cinema, del teatro e della produzione audiovisiva. Il percorso si rivolge a studenti e studentesse che vogliono acquisire competenze teoriche solide e strumenti pratici per operare in ambito nazionale e internazionale, con una particolare attenzione alle trasformazioni culturali e tecnologiche che stanno ridisegnando il settore.

L’offerta formativa, costruita in dialogo diretto con le industrie culturali e con i centri di ricerca tematici dell’Ateneo, fonde saperi umanistici e laboratori tecnico-creativi fin dal primo anno, garantendo una preparazione completa, aggiornata e spendibile nel mondo del lavoro.

Il corso si articola in un unico indirizzo – Produzione audiovisiva e teatrale, che consente di costruire un profilo professionale flessibile e versatile. La struttura è pensata per accompagnare gli studenti attraverso un percorso integrato tra teoria e pratica, con forte valorizzazione dell’esperienza laboratoriale.

MODALITÀ DI FRUIZIONE

ll corso prevede la fruizione delle lezioni in presenza non obbligatoria. Inoltre, per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su piattaforme digitali in modalità asincrona. Questa ulteriore opportunità permette di organizzare autonomamente i tempi di studio e di ripasso. Alla didattica teorica si affiancano attività pratiche e professionalizzanti: laboratori, stage e visite presso aziende, enti pubblici e istituzioni del territorio. Queste esperienze sul campo permettono di sviluppare competenze operative concrete e di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro già durante il percorso di studi.


SBLOCCHI PROFESSIONALI:PROFILI CREATIVI E MULTIDISCIPLINARI PER IL SETTORE CULTURALE E DEI MEDIA

Il corso di laurea in DAMS della Link è progettato per offrire concrete opportunità occupazionali nel mondo dello spettacolo, dell’audiovisivo, della cultura e della comunicazione. I laureati possono inserirsi in diversi ambiti delle industrie culturali e creative, in contesti pubblici e privati, tradizionali e digitali.

Ecco alcuni profili professionali tra i più rilevanti:

Filmmaker – Creatore integrale di contenuti audiovisivi

Il profilo di Filmmaker è pensato per formare una figura professionale in grado di gestire tutte le fasi della produzione audiovisiva, dalla scrittura alla post-produzione. Si tratta di un creativo tecnico, capace di coniugare una visione artistica con una solida padronanza delle tecnologie digitali, delle dinamiche produttive e delle esigenze narrative del settore.

Durante il percorso formativo, lo studente acquisisce competenze in:

  • Scrittura di soggetti e sceneggiature per cinema, TV, web e branded content
  • Regia e direzione di attori e attrici
  • Ripresa, illuminazione e gestione dell’immagine
  • Montaggio video, post-produzione e sound design
  • Gestione dei set e delle dinamiche di produzione

Il filmmaker trova impiego in case di produzione cinematografica e televisiva, agenzie pubblicitarie, start-up creative, piattaforme digitali, editoria multimediale, web agency e come videomaker freelance.
 


Theatre Maker – Professionista dello spettacolo dal vivo

Il percorso forma un performer moderno, capace non solo di eseguire, ma di ideare e sviluppare in autonomia progetti artistici per il teatro e lo spettacolo dal vivo. Una figura attiva nella scrittura, messa in scena, regia, ma anche nella promozione e gestione culturale.

Tra le competenze sviluppate:

  • Drammaturgia contemporanea e scrittura scenica
  • Regia teatrale e gestione della scena
  • Progettazione di eventi performativi
  • Gestione e promozione dello spettacolo dal vivo
  • Creazione di contenuti multimediali per il teatro

Il theatre maker può lavorare in compagnie teatrali, centri culturali, organizzazioni artistiche, festival, enti pubblici locali, ma anche all’interno di progetti educativi, produzioni ibride multimediali e nella comunicazione di eventi culturali.
 


Esperto in comunicazione e promozione culturale

Grazie alla formazione trasversale e alla conoscenza delle dinamiche culturali, i laureati possono intraprendere carriere nel campo della comunicazione culturale e del marketing creativo, con ruoli come:

  • Addetto stampa e media per enti culturali
  • Social media manager per istituzioni artistiche
  • Curatore di contenuti digitali e podcast culturali
  • Ufficio stampa per eventi culturali, festival e teatri
  • Project manager per bandi e finanziamenti culturali

Formatore e operatore culturale

Il corso prepara anche a lavorare nella mediazione culturale, nella formazione e nella progettazione educativa, in musei, scuole, biblioteche, associazioni e fondazioni:

  • Progettista di laboratori teatrali e audiovisivi
  • Operatore culturale per il terzo settore
  • Esperto in educazione visiva e performativa

Il corso di laurea in DAMS – Produzione audiovisiva e teatrale dell’Università degli Studi Link è la scelta ideale per chi sogna una carriera nel cuore pulsante della creatività contemporanea, unendo passione artistica, competenza tecnica e visione strategica del futuro culturale.



Paola Corsetti

p.corsetti@unilink.it

SEGRETERIA STUDENTI

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Email: segreteria.studenti@unilink.it 

Tel: +39 06 3400 6000

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Orari ricevimento 
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30

Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000

Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.