Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, del Lavoro e dei Sistemi Socio-Sanitari (LM-56) dell’Università degli Studi Link di Roma è progettato per formare professionisti altamente specializzati nei settori chiave del lavoro, della consulenza, del management socio-sanitario e dello sport system.
Questo percorso di secondo livello si distingue per l’approccio settoriale e multidisciplinare, che integra economia, diritto, politiche pubbliche, gestione organizzativa e strumenti digitali. Il corso è particolarmente adatto a studenti lavoratori grazie alla modalità di erogazione in blended learning, che combina la flessibilità della didattica online con l’efficacia dell’esperienza in presenza.
Una scelta ideale per chi vuole potenziare la propria carriera professionale senza rinunciare alla formazione di alto livello.
MODALITÀ DI FRUIZIONE
ll corso prevede la fruizione delle lezioni in presenza non obbligatoria. Inoltre, per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su piattaforme digitali in modalità asincrona. Questa ulteriore opportunità permette di organizzare autonomamente i tempi di studio e di ripasso. Alla didattica teorica si affiancano attività pratiche e professionalizzanti: laboratori, stage e visite presso aziende, enti pubblici e istituzioni del territorio. Queste esperienze sul campo permettono di sviluppare competenze operative concrete e di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro già durante il percorso di studi.
CURRICULA
Il piano di studi prevede tre curricula verticali, ciascuno orientato a uno specifico settore professionale, con competenze avanzate e immediatamente spendibili sul mercato del lavoro:
Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane (in italiano)
Questo curriculum fornisce competenze approfondite in diritto del lavoro, relazioni industriali, amministrazione del personale e strategie HR.
È il percorso ideale per chi vuole operare nella consulenza del lavoro, nei centri di elaborazione paghe, negli studi professionali o nei dipartimenti risorse umane di aziende pubbliche e private.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- Consulente del lavoro
- HR specialist o HR manager
- Payroll & compliance officer
- Esperto di relazioni sindacali
- Addetto alla selezione e sviluppo del personale
Direzione delle strutture socio-sanitarie (in italiano)
Un curriculum pensato per formare dirigenti e funzionari in grado di gestire strutture sanitarie pubbliche e private, RSA, servizi socio-assistenziali e reti territoriali della salute. Il piano di studi integra economia sanitaria, diritto amministrativo, organizzazione aziendale e gestione delle risorse.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- Direttore o coordinatore di strutture sanitarie
- Manager di servizi sociali o sociosanitari
- Esperto di programmazione sanitaria
- Consulente per enti locali e aziende sanitarie
- Responsabile amministrativo in ambito salute e benessere
Economia e governance delle organizzazioni sportive (in italiano)
Questo curriculum si focalizza sull’amministrazione economica, giuridica e manageriale di organizzazioni e federazioni sportive, pubbliche e private. Include moduli su governance dello sport, diritto sportivo, marketing e finanziamento di eventi sportivi.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- Manager di società sportive e federazioni
- Sport governance advisor
- Esperto in finanziamento e rendicontazione di eventi sportivi
- Consulente in marketing sportivo
- Coordinatore di progetti per lo sport sociale e territoriale
Il corso LM-56 dell’Università degli studi Link si rivolge a chi vuole lavorare o già lavora in settori strategici ad alta complessità, come il lavoro, la sanità e lo sport, fornendo strumenti per affrontare le trasformazioni normative, organizzative e digitali in atto.
Grazie alla modalità blended, il corso permette a professionisti, dipendenti pubblici, operatori del terzo settore e neolaureati triennali di accedere a una formazione flessibile ma rigorosa, con materiali aggiornati, docenti esperti e attività di approfondimento pratico.
SEGRETERIE
SEGRETERIA STUDENTI
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Email: segreteria.studenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
SEGRETERIA DIDATTICA
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Orari ricevimento
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30
Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
TUTORATO
Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:
- tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
- tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
- tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
- tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.