Giurisprudenza (LMG-01)

Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dell’Università degli Studi Link rappresenta una proposta formativa completa, innovativa e attenta alle trasformazioni in atto nel mondo del diritto, delle istituzioni e dei mercati. Con una durata quinquennale, il corso è progettato per offrire una preparazione solida e approfondita in ambito giuridico, garantendo tutte le competenze necessarie per accedere alle professioni legali tradizionali — come avvocatura, magistratura e notariato — ma anche per intraprendere percorsi professionali più moderni e multidisciplinari, grazie alla presenza di indirizzi specializzanti unici nel panorama universitario italiano.

MODALITÀ DI FRUIZIONE

ll corso prevede la fruizione delle lezioni in presenza non obbligatoria. Inoltre, per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su piattaforme digitali in modalità asincrona. Questa ulteriore opportunità permette di organizzare autonomamente i tempi di studio e di ripasso. Alla didattica teorica si affiancano attività pratiche e professionalizzanti: laboratori, stage e visite presso aziende, enti pubblici e istituzioni del territorio. Queste esperienze sul campo permettono di sviluppare competenze operative concrete e di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro già durante il percorso di studi.


INDIRIZZO

La struttura del corso si basa su un nucleo fondamentale di insegnamenti classici del diritto — costituzionale, civile, penale, amministrativo, commerciale, internazionale — integrati da elementi di economia, scienze sociali e politiche pubbliche, per formare giuristi capaci di agire con consapevolezza, competenza e visione strategica. Ma ciò che rende il percorso particolarmente attuale e versatile è la possibilità, nel corso degli anni, di scegliere tra tre indirizzi distintivi, che offrono allo studente una specializzazione orientata al futuro.
 

Indirizzo in Diritto ed economia (in italiano)

Questo indirizzo consente di approfondire la connessione tra il diritto e i sistemi economici, fornendo allo studente strumenti utili per operare in contesti aziendali, pubblici o privati, che richiedano conoscenze giuridiche applicate all'economia. Le tematiche affrontate spaziano dal diritto societario alla contrattualistica internazionale, dalla fiscalità alla regolamentazione dei mercati. È il percorso ideale per chi aspira a una carriera in società di consulenza legale e tributaria, istituzioni finanziarie, enti regolatori, oppure come giurista d’impresa. Lo sviluppo di competenze trasversali permette ai laureati di essere figure chiave nella gestione dei rischi legali, nelle operazioni di M&A, o nella governance di aziende e istituzioni pubbliche.


Indirizzo in Giurisprudenza della Sanità (in italiano)

Il settore sanitario è sempre più strategico, non solo per la salute pubblica ma anche per l’economia e l’organizzazione dello Stato. L’indirizzo in Giurisprudenza della Sanità forma professionisti capaci di comprendere le dinamiche legali e amministrative delle strutture sanitarie pubbliche e private, affrontando temi come il diritto sanitario, la responsabilità medica, la privacy dei dati clinici, l’accreditamento delle strutture, il diritto farmaceutico e le normative emergenti sulla telemedicina. Questo percorso è pensato per chi desidera lavorare con ruoli di responsabilità nella sanità pubblica, come dirigenti giuridico-amministrativi nelle ASL, nelle Regioni o nei Ministeri, ma anche nella sanità privata, un settore in rapida crescita e sempre più bisognoso di figure giuridiche specializzate, in grado di navigare tra normative complesse e nuove tecnologie.


Indirizzo in Giurisprudenza dello Sport (in italiano)

L’indirizzo in Giurisprudenza dello Sport è una delle punte di diamante dell’offerta formativa di Link. In un settore in costante espansione e sempre più regolato da norme complesse, lo sport necessita di figure professionali con una preparazione giuridica specifica. Questo indirizzo offre una visione completa del diritto sportivo, del funzionamento delle federazioni, delle regole contrattuali e dei rapporti di lavoro sportivi, affrontando anche i temi della responsabilità medica, del doping, dei diritti televisivi e delle sponsorizzazioni. Tra gli sbocchi professionali più interessanti vi è la figura dell’agente di sportivi, regolata da normative sempre più stringenti, ma anche quella del consulente legale per club sportivi, atleti o federazioni, o ancora del dirigente sportivo all’interno di società professionistiche o enti pubblici dedicati allo sport.


La didattica del corso di laurea è attiva e coinvolgente: oltre alle lezioni frontali, ampio spazio è dedicato a laboratori pratici, cliniche legali, moot court, simulazioni di processo, seminari con magistrati, avvocati e dirigenti pubblici, e stage formativi presso studi legali, tribunali, enti pubblici, organizzazioni internazionali e aziende.

Scegliere Giurisprudenza alla Link significa andare oltre il diritto tradizionale. Significa formarsi come giuristi del XXI secolo, pronti ad affrontare il mondo del lavoro con competenze specialistiche, visione strategica e spirito di innovazione. Con tre indirizzi che parlano il linguaggio del presente e anticipano i bisogni del futuro.




SEGRETERIA STUDENTI

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Email: segreteria.studenti@unilink.it 

Tel: +39 06 3400 6000

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Orari ricevimento 
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30

Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000


Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.