Direzione aziendale e della Pubblica Amministrazione - Corporate management and public administration (LM-77)

Il corso di laurea magistrale in Direzione aziendale e della Pubblica Amministrazione - Corporate management and public administration (LM-77) dell’Università degli Studi Link di Roma rappresenta un percorso altamente qualificante per chi intende ricoprire ruoli di leadership e responsabilità strategica nel mondo dell’impresa, della consulenza o delle istituzioni pubbliche.

Questo corso avanzato è progettato per formare professionisti in grado di operare con visione, competenza e capacità decisionale all’interno di organizzazioni complesse, in un contesto economico e sociale sempre più influenzato dalle tecnologie digitali, dall’automazione e dall’intelligenza artificiale.

MODALITÀ DI FRUIZIONE

ll corso prevede la fruizione delle lezioni in presenza non obbligatoria. Inoltre, per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su piattaforme digitali in modalità asincrona. Questa ulteriore opportunità permette di organizzare autonomamente i tempi di studio e di ripasso. Alla didattica teorica si affiancano attività pratiche e professionalizzanti: laboratori, stage e visite presso aziende, enti pubblici e istituzioni del territorio. Queste esperienze sul campo permettono di sviluppare competenze operative concrete e di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro già durante il percorso di studi.


CURRICULA

Il piano di studi si articola in due curricula altamente specializzanti:
 

Direzione delle amministrazioni pubbliche e delle società private (in italiano)

Questo curriculum si rivolge a chi aspira a ruoli di governance, pianificazione e gestione all’interno di enti pubblici, aziende partecipate e grandi organizzazioni private. Unisce competenze giuridico-amministrative, manageriali e contabili, con particolare attenzione all’innovazione nella Pubblica Amministrazione.

Il percorso include moduli su programmazione economica, controllo di gestione, diritto pubblico e governance multilivello. Gli studenti saranno anche formati per affrontare i concorsi pubblici, grazie a moduli dedicati e simulazioni pratiche.
 

SBOCCHI PROFESSIONALI:

  • Dirigente amministrativo in enti locali e pubbliche amministrazioni
  • Esperto in gestione delle risorse pubbliche e controllo strategico
  • Consulente per società partecipate e utility
  • Manager di strutture sanitarie, educative o culturali
  • Project manager per programmi finanziati e fondi europei

Finance and artificial intelligence (in inglese)

Un curriculum internazionale che fonde in modo innovativo l’economia finanziaria con le applicazioni più avanzate dell’intelligenza artificiale. Gli studenti acquisiranno competenze nella gestione degli investimenti, nell’analisi predittiva dei mercati, nella valutazione del rischio e nell’automazione dei processi decisionali finanziari.

Un’attenzione particolare è riservata all’uso dell’AI per la modellizzazione economica, l’elaborazione dei big data e la creazione di strumenti intelligenti per la finanza sostenibile, le criptovalute e il fintech.
 

SBOCCHI PROFESSIONALI:

  • Data-driven financial analyst
  • AI & fintech consultant
  • Risk management specialist
  • Asset manager in contesti internazionali
  • Strategist per banche digitali, startup fintech, fondi di investimento

Questo curriculum prepara figure ibride, molto richieste dal mercato, capaci di unire visione economica e padronanza degli strumenti tecnologici, in linea con la trasformazione digitale che sta ridefinendo il settore finanziario.


SEGRETERIA STUDENTI

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Email: segreteria.studenti@unilink.it 

Tel: +39 06 3400 6000

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Orari ricevimento 
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30

Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000


Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.