Ingegneria dell’Intelligenza Artificiale (L-8)

L’intelligenza artificiale non è più solo il futuro. È il presente. Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell’Intelligenza Artificiale dell’Università degli Studi Link, attivo presso la sede di Napoli, rappresenta una delle proposte accademiche più innovative e richieste nel panorama italiano.

Un corso che coniuga in modo moderno e strategico le competenze dell’ingegneria informatica con le tecnologie e i modelli dell’Artificial Intelligence, formando figure professionali capaci di progettare, implementare e ottimizzare sistemi intelligenti, algoritmi evoluti e infrastrutture digitali complesse. Una proposta accademica rara e d’avanguardia. In un contesto nazionale dove i corsi in intelligenza artificiale sono ancora prevalentemente teorici o orientati solo all’ambito scientifico puro, la Link offre un corso ingegneristico completo e concreto, con un focus verticale sull’AI, rarissimo tra le lauree triennali italiane.

Grazie a un approccio pratico, laboratoriale e progettuale, gli studenti acquisiranno competenze operative e trasversali nei principali ambiti dell’ingegneria dell’informazione:

  • Sistemi intelligenti
  • Machine learning e deep learning
  • Data science e big data
  • Automazione e robotica
  • Sicurezza informatica e reti
  • Algoritmi, calcolo distribuito e architetture

MODALITÀ DI FRUIZIONE

ll corso prevede la fruizione delle lezioni in presenza non obbligatoria. Inoltre, per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su piattaforme digitali in modalità asincrona. Questa ulteriore opportunità permette di organizzare autonomamente i tempi di studio e di ripasso. Alla didattica teorica si affiancano attività pratiche e professionalizzanti: laboratori, stage e visite presso aziende, enti pubblici e istituzioni del territorio. Queste esperienze sul campo permettono di sviluppare competenze operative concrete e di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro già durante il percorso di studi.


CURRICULUM

Ingegneria dell’Intelligenza Artificiale

Una figura trasversale per tutte le industrie. L’intelligenza artificiale è uno strumento ormai trasversale e sempre più ricercato nei settori più disparati.

SBOCCHI PROFESSIONALI:

  • Finanza e assicurazioni
  • Industria 4.0 e manifattura intelligente
  • Sanità digitale e bioingegneria
  • Trasporti, logistica e smart mobility
  • Difesa, cybersecurity e pubblica amministrazione
  • Marketing digitale, e-commerce e customer analytics

Questa versatilità rende il profilo del laureato estremamente competitivo nel mondo del lavoro, sia in ambito privato che pubblico, con possibilità concrete di inserimento immediato o di prosecuzione negli studi magistrali in AI, ingegneria informatica, robotica o data science.



SEGRETERIA STUDENTI

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Email: segreteria.studenti@unilink.it 

Tel: +39 06 3400 6000

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Orari ricevimento 
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30

Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000

Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.