Il corso di laurea triennale in Economia e Management d’Impresa e delle Istituzioni (L-18) dell’Università degli Studi Link di Roma offre un percorso formativo ampio e dinamico, pensato per rispondere alla complessità del mondo economico contemporaneo. È un corso progettato per garantire ai laureati una solida preparazione economica e manageriale, accompagnata da competenze giuridiche, organizzative e digitali, che li rendono adatti a inserirsi sia nel settore privato sia in quello pubblico, nazionale o internazionale.
Uno degli aspetti distintivi di questo corso è la sua forte versatilità: i contenuti e gli insegnamenti sono strutturati in modo da aprire ai laureati molteplici sbocchi professionali, favorendo l’inserimento in aziende, enti pubblici, istituzioni europee, organizzazioni sanitarie, sportive e di consulenza.
MODALITÀ DI FRUIZIONE
ll corso prevede la fruizione delle lezioni in presenza non obbligatoria. Inoltre, per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su piattaforme digitali in modalità asincrona. Questa ulteriore opportunità permette di organizzare autonomamente i tempi di studio e di ripasso. Alla didattica teorica si affiancano attività pratiche e professionalizzanti: laboratori, stage e visite presso aziende, enti pubblici e istituzioni del territorio. Queste esperienze sul campo permettono di sviluppare competenze operative concrete e di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro già durante il percorso di studi.
CURRICULA
A questa ampia base teorico-pratica si affianca un’articolazione in cinque curricula, che consentono di specializzarsi in base alle proprie aspirazioni personali e professionali:
Consulenza e servizi giuridici delle imprese e del lavoro (in italiano)
Sviluppa competenze in ambito giuslavoristico e legale, con attenzione alla consulenza d’impresa, alla gestione del personale e ai rapporti con le istituzioni.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- Consulente del lavoro
- Legal advisor per imprese
- HR specialist con competenze giuridiche
- Esperto in contrattualistica e normativa aziendale
International management and finance (in inglese)
Pensato per chi desidera lavorare in contesti globali, si concentra su economia internazionale, finanza d’impresa e gestione strategica in ambienti multiculturali.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- International business analyst
- Corporate financial manager
- Export manager
- Consulente per investimenti e mercati globali
Management delle amministrazioni pubbliche (in italiano)
Offre competenze specifiche per operare nelle pubbliche amministrazioni e negli enti territoriali, con una preparazione giuridica, economica e amministrativa mirata.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- Funzionario pubblico
- Project manager per enti locali
- Esperto di programmazione e gestione fondi pubblici
- Consulente per la pubblica amministrazione
Management delle organizzazioni sanitarie e dello sport (in italiano)
Unisce l’economia sanitaria e il management dello sport, rispondendo alla crescente domanda di professionisti capaci di gestire servizi pubblici e privati in questi ambiti.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- Manager di aziende sanitarie pubbliche o private
- Coordinatore di strutture sportive
- Esperto in politiche sanitarie e sportive
- Organizzatore di eventi sportivi e wellness
Sport management (in inglese)
Orientato all’industria sportiva globale, forma professionisti capaci di lavorare nel marketing sportivo, nella gestione di club e nella promozione di eventi internazionali.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- Sport marketing specialist
- Manager di club e federazioni internazionali
- Agente sportivo o procuratore
- Consulente per eventi sportivi global
Un altro aspetto qualificante del corso è la preparazione al mondo del lavoro pubblico, in linea con il grande piano di rinnovamento e ampliamento dell’organico della Pubblica Amministrazione italiana, previsto per i prossimi anni. L’università integra nel percorso formativo simulazioni di concorsi pubblici, workshop con esperti del settore e attività mirate a fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare con successo le prove concorsuali e le selezioni pubbliche.
Questo approccio consente agli studenti non solo di acquisire conoscenze teoriche, ma anche di familiarizzare con le modalità operative delle istituzioni pubbliche e con le logiche dei processi amministrativi. L'obiettivo è formare figure professionali pronte a rispondere alle esigenze di innovazione e digitalizzazione della PA, ma anche a inserirsi efficacemente nel mondo delle imprese e della consulenza.
In definitiva, il corso di laurea in Economia e Management d’Impresa e delle Istituzioni dell’Università degli Studi Link è la scelta ideale per chi cerca una formazione flessibile, concreta e orientata al futuro, capace di aprire le porte a una pluralità di percorsi professionali, sia nel settore pubblico, in forte espansione, sia nel mondo dinamico dell’impresa privata.
REFERENTE DIDATTICO
Arianna Marciano
SEGRETERIE
SEGRETERIA STUDENTI
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Email: segreteria.studenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
SEGRETERIA DIDATTICA
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Orari ricevimento
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30
Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
TUTORATO
Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:
- tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
- tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
- tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
- tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.