Studi strategici e politiche della sicurezza (LM-62)

In un’epoca in cui i concetti di sicurezza, strategia e geopolitica sono centrali nelle agende globali, il corso di Laurea Magistrale in Studi Strategici e Politiche della Sicurezza (LM-62) dell’Università degli Studi Link si propone come una risposta formativa concreta e di alto profilo alle sfide del nostro tempo. Sviluppato per offrire competenze avanzate e strumenti analitici multidisciplinari, il corso è pensato sia per neolaureati, sia per professionisti già inseriti nelle istituzioni pubbliche, nelle forze armate, nelle forze dell’ordine, nella protezione civile o in ruoli di analisi, consulenza e pianificazione strategica.

Il corso è fortemente orientato all’inserimento nel mondo del lavoro e alla crescita professionale, grazie a un’offerta didattica che coniuga teoria, prassi operative, simulazioni, case study e un contatto diretto con professionisti del settore. La formazione è adatta anche a chi ambisce a carriere diplomatiche, ruoli in organizzazioni internazionali (FAO, ONU, NATO, UE), agenzie per la sicurezza, think tank, enti di intelligence o società di consulenza globale.

L’interdisciplinarità è uno dei punti di forza del percorso: diritto internazionale, politologia, economia della difesa, relazioni internazionali, geopolitica, gestione dei conflitti, analisi dei rischi e cyber security sono solo alcune delle aree affrontate nel corso.

MODALITÀ DI FRUIZIONE

ll corso prevede la fruizione delle lezioni in presenza non obbligatoria. Inoltre, per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su piattaforme digitali in modalità asincrona. Questa ulteriore opportunità permette di organizzare autonomamente i tempi di studio e di ripasso. Alla didattica teorica si affiancano attività pratiche e professionalizzanti: laboratori, stage e visite presso aziende, enti pubblici e istituzioni del territorio. Queste esperienze sul campo permettono di sviluppare competenze operative concrete e di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro già durante il percorso di studi.


CURRICULA

Il programma prevede due curricula, ciascuno con un focus specifico:
 

Global affairs and international relations (in inglese)

Questo curriculum, completamente erogato in lingua inglese, si concentra su scenari geopolitici, diplomazia, gestione delle crisi internazionali e analisi strategica globale. È particolarmente indicato per chi aspira a una carriera nelle organizzazioni internazionali, nei ministeri degli affari esteri, società di consulenza globale, nei centri di ricerca geopolitica e nelle aziende multinazionali attive in aree a rischio o con forte presenza nei mercati emergenti. Un percorso formativo internazionale che prepara ad affrontare i grandi temi del nostro tempo: sicurezza energetica, terrorismo, migrazioni, conflitti e cooperazione.


Studi strategici e politiche della sicurezza (in italiano)

Questo percorso, in lingua italiana, approfondisce le dimensioni teoriche e pratiche della sicurezza nazionale e internazionale. Si rivolge in modo particolare a chi opera già nelle forze armate, nelle forze dell’ordine, nella Pubblica Amministrazione, oppure a chi intende prepararsi per concorsi pubblici o incarichi dirigenziali in enti e istituzioni di sicurezza. Si studiano il diritto dei conflitti armati, la strategia militare, la gestione delle emergenze e delle minacce ibride, la sicurezza urbana e la difesa civile. È un curriculum che unisce visione e operatività.


Il corso è strutturato per rispondere alle esigenze di studenti e lavoratori, con modalità didattiche flessibili e compatibili con impegni professionali, senza rinunciare alla qualità accademica e all’aggiornamento costante sui temi della sicurezza globale.

Scegliere la Laurea Magistrale in Studi Strategici e Politiche della Sicurezza presso l’Università degli Studi Link significa costruire un profilo di alto livello, richiesto in contesti pubblici e privati, nazionali e internazionali. È un investimento formativo che guarda lontano, pensato per chi vuole capire il mondo e contribuire a proteggerlo.


SEGRETERIA STUDENTI

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Email: segreteria.studenti@unilink.it 

Tel: +39 06 3400 6000

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Orari ricevimento 
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30

Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000


Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.