BANDO MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2025/2026 FANO (PU)
Data pubblicazione: 14/08/2025
TEST AMMISSIONE: 26 SETTEMBRE 2025
ISCRIZIONI ENTRO IL: 22 SETTEMBRE 2025
Per l’anno accademico 2025/2026 viene emanato dalla LINK CAMPUS UNIVERSITY il bando per l’ammissione di studenti al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per la sede di Fano (PU), via Adolfo Apolloni n. 12 (Piazza Marcolini), in convenzione con l’AST di Fano.
Sono disponibili:
- 75 posti disponibili per i candidati dei paesi UE e non UE stabilmente residenti in Italia
- 5 posti disponibili per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero
GUIDA PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE
PRIMA FASE: REGISTRAZIONE AL PORTALE
Guida alla registrazione al
portale
PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra.
PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”.
PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare sul pulsante
“Avanti”
ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile registrare l’utente
in maniera corretta.
PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.
PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito” per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.
PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma".
PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di accesso.
PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi” posto in alto a destra.
PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password".
PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica".
SECONDA FASE: ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE
Guida alla procedura di
iscrizione al test di ammissione di Professioni Sanitarie
PASSO 1 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO ALL' AREA RISERVATA).
PASSO 2 - Inserire le credenziali precedentemente modificate.
PASSO 3 - Cliccare su «Accesso alla procedura di iscrizione ai test di ammissione e di immatricolazione ai CDS».
PASSO 4 - Cliccare ora sulla voce "Login".
PASSO 5 - Cliccare sull'icona "MENU" in alto a destra.
PASSO 6 - Cliccare sulla voce "Segreteria" e di seguito sulla voce "Test di Ammissione".
SEGUIRE LE ISTRUZIONI A VIDEO PER COMPLETARE LA PROCEDURA.
AVVISO SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE
La prova di ammissione si svolgerà il 26 settembre 2025 presso la sede dell’Ateneo di Fano (PU).
La sede di svolgimento della prova di ammissione sarà determinata sulla base al numero delle domande di partecipazione pervenute e potrà collocarsi anche al di fuori della sede dell’Università degli Studi “Link Campus University”.
L’orario di convocazione dei candidati per le operazioni di riconoscimento, l’indirizzo della sede di svolgimento della prova saranno resi noti mediante pubblicazione di apposito Avviso entro il giorno 23/09/2025.
GRADUATORIA DI MERITO DELLA PROVA DI ACCESSO
A partire dal 29 settembre 2025 il candidato potrà accedere utilizzando il sito ed i codici contenuti nel foglio credenziali, inserito nel plico della prova, e visualizzare nella propria pagina personale il proprio elaborato e il relativo punteggio.
Entro il 1 ottobre 2025 verrà pubblicata la graduatoria di merito, in forma anonima utilizzando il numero di pre-matricola del candidato.
Per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero viene definita dall’Università una graduatoria autonoma, anch’essa pubblicata in forma anonima utilizzando il numero di pre-matricola del candidato nella pagina internet istituzionale del corso sopra indicata.
Sono ammessi al Corso e pertanto possono procedere alla immatricolazione i candidati collocati in posizione utile e precisamente:
- con riferimento alla graduatoria relativa ai candidati dei paesi UE e dei paesi non UE regolarmente soggiornanti in Italia: i candidati collocati nelle posizioni da 1 a 75;
- con riferimento alla graduatoria relativa ai candidati dei paesi non UE residenti all’estero: i candidati collocati nelle posizioni da 1 a 5.
La condizione di idoneo non vincitore si riferisce alla sola procedura selettiva in atto: da essa non scaturisce alcun diritto in relazione all’accesso ai corsi di laurea magistrale in anni successivi a quello in cui si è sostenuta la prova.
CORSO DI LAUREA
Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi LINK è pensato per formare professionisti completi, in grado di affrontare le sfide della medicina moderna con competenza scientifica, sensibilità umana e visione sistemica.
Studiare Medicina e Chirurgia alla LINK significa intraprendere un percorso formativo innovativo e
multidisciplinare, dove l’acquisizione delle competenze tecnico-scientifiche va di pari passo con
lo sviluppo di capacità relazionali ed empatiche fondamentali per prendersi cura della persona nel suo
complesso.
UN PERCORSO PENSATO PER CHI VUOLE DAVVERO FARE LA DIFFERENZA
Il corso ha una durata di sei anni e integra insegnamenti teorici, attività pratiche ed esperienze cliniche sul campo, con un’attenzione costante alla centralità del paziente.
La nostra missione è chiara: formare medici capaci di leggere la complessità della salute, considerare ogni individuo nel suo contesto sociale, culturale ed economico e promuovere il benessere, oltre che curare la malattia.
Fin dai primi anni di corso, gli studenti sono coinvolti in laboratori pratici e simulazioni,
per sviluppare le prime competenze operative. Dal terzo anno, iniziano i tirocini
professionalizzanti presso ospedali e strutture sanitarie convenzionate, che
proseguono fino alla fine del percorso. Gli ultimi anni prevedono inoltre internati clinici e di
ricerca, che accompagnano la preparazione della tesi di laurea.
UN METODO DIDATTICO DINAMICO E ATTUALE
Alla LINK, l’insegnamento combina metodi tradizionali come le lezioni frontali, con approcci didattici più attivi e partecipativi:
- Problem solving clinico
- Simulazioni di casi reali
- Role-playing medico-paziente
- Apprendimento esperienziale
- Decision making in ambito sanitario
Questo approccio consente di sviluppare non solo le conoscenze mediche, ma anche competenze trasversali come il
lavoro in team, la comunicazione efficace e la gestione dell’emergenza.
OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI: UN FUTURO SOLIDO E APERTO
La laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è il primo passo per accedere alle Scuole di Specializzazione mediche e ai Corsi di formazione in Medicina Generale, necessari per esercitare come medico specialista o medico di base.
Ma le possibilità non finiscono qui: il laureato in Medicina e Chirurgia può trovare sbocco professionale in numerosi settori della sanità pubblica e privata, sia in Italia che all’estero.
Tra gli ambiti più frequenti:
- Ospedali pubblici e privati
- Ambulatori specialistici
- Studi di medicina generale e pediatria
- Strutture di emergenza e continuità assistenziale
- Università e centri di ricerca
- ONG sanitarie e organizzazioni internazionali
- Industrie farmaceutiche e biomedicali
Il titolo apre quindi a una carriera flessibile e personalizzabile, che consente di seguire le
proprie passioni e scegliere l’ambito medico più affine alle proprie aspirazioni.
FREQUENZA E ORGANIZZAZIONE
Le attività didattiche del corso si svolgono in presenza, e la frequenza è obbligatoria
per almeno il 75% delle ore previste per ciascun insegnamento. Questo garantisce un apprendimento
pieno, continuo e integrato, indispensabile per una formazione medica di qualità.
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI
Lucrezia De Sio
REFERENTE DIDATTICO
SEGRETERIE
SEGRETERIA STUDENTI
Email: medicina.segreteria@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
SEGRETERIA DIDATTICA
Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
TUTORATO
Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:
- tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che
affianca
lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel
monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati
pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le
segreterie);
- tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che
offre
un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi
sia
agli/alle studenti/esse Erasmus;
- tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della
materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la
studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
- tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.