Scienze della formazione primaria (LM-85 bis)

Sede Roma

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria è finalizzato alla formazione di un solido profilo professionale, l’insegnante, attraverso l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità nei settori disciplinari trasversali e di base (ambito linguistico-letterario, matematico, storico e geografico, artistico, musicale, motorio e delle scienze fisiche e naturali).

L’obiettivo didattico del corpus di insegnamenti è dotare ogni studente di competenze versatili, creative, flessibili e motivazionali tipiche della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Il corso di laurea è caratterizzato da una didattica innovativa - che include lezioni in aula, attività laboratoriali e tirocinio - e fornisce una formazione altamente specifica e inclusiva.


SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

Lo sbocco professionale del laureato è l’insegnamento nelle scuole pubbliche e paritarie.

Dai dati offerti da AlmaLaurea risulta una percentuale molto alta (circa il 90%) di inserimento nel mondo del lavoro dopo un anno dalla laurea in Scienze della formazione primaria.


MODALITÀ DI FREQUENZA

La frequenza alle lezioni frontali degli insegnamenti non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. I laboratori hanno obbligo di frequenza e saranno riconosciuti con una presenza verificata di almeno il 75% del monte ore stabilito.


 
 

Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.
BANDO SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2025/2026 (18 AGOSTO 2025)

È emanato il bando per l'ammissione al Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria [Classe LM-85 bis] per l'anno accademico 2025/2026 della Link Campus University, sede di Roma:

  • per candidati che non abbiano ancora sostenuto la prova di accesso
  • ed è contestualmente emanato anche l’avviso previsto dall’art. 6 comma 4 del DM n. 593 del 7-08-2025 e dall’articolo 1 comma 5 del DM n. 598 del 7-08-2025
  • per i candidati che hanno sostenuto la prova prevista dallo stesso Decreto Ministeriale per l’a.a. 2025/2026 presso un’Università italiana risultando idonei non vincitori, anche con un punteggio inferiore a 55 ma pari o superiore a 20.

L’immatricolazione al corso è subordinata al superamento della prova di ammissione per:

  • 460 posti disponibili per i candidati dei paesi UE e non UE stabilmente residenti in Italia

fino al 50% dei quali riservati ai candidati che hanno sostenuto la prova di accesso prevista dallo stesso Decreto Ministeriale per l’a.a. 2025/2026 presso un’Università italiana risultando idonei non vincitori, anche con un punteggio inferiore a 55 ma pari o superiore a 20.

Modalità di presentazione della domanda di partecipazione alla prova di ammissione e termini di scadenza

La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione:

a) alla presentazione della domanda di partecipazione a partire dalle ore 16.00 del 22/08/2025 ed entro e non oltre le ore 16.00 del 03/10/2025 esclusivamente attraverso la procedura online;

b) al versamento della quota di partecipazione al test, pari a euro 50,00 (cinquanta/00).

Data, luogo e modalità di accesso alla prova

La prova di ammissione avrà luogo il giorno 9 ottobre 2025.

La sede di svolgimento della prova di ammissione sarà determinata sulla base del numero delle domande di partecipazione pervenute e potrà collocarsi anche al di fuori della sede dell’Università degli Studi Link

L’ora della prova, le sedi di svolgimento e l’orario di convocazione dei candidati per le operazioni di identificazioni, saranno resi noti entro il 6 ottobre 2025 mediante pubblicazione di apposito avviso.

La pubblicazione ha il valore di notifica nei confronti dei partecipanti alla prova. Nessuna comunicazione verrà inviata ai partecipanti. L’assenza del candidato sarà considerata quale rinuncia alla partecipazione, qualunque ne sia la causa.

Argomenti della prova, criteri di valutazione della prova e formulazione della graduatoria

La prova di accesso consiste nella soluzione di ottanta (80) quesiti che presentano quattro opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella corretta, su argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico; cultura letteraria, storico-sociale e geografica; cultura matematico-scientifica.

Sono predisposti:

  • quaranta (40) quesiti di competenza linguistica e ragionamento logico;
  • venti (20) quesiti di cultura letteraria, storico-sociale e geografica; 
  • venti (20) quesiti di cultura matematico-scientifica.

Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 150 minuti. 

Pubblicazione della graduatoria

Entro il giorno 14.10.2025 verrà pubblicata la graduatoria di merito, in forma anonima utilizzando il numero di pre-matricola del candidato.

Sono ammessi al Corso e pertanto possono procedere alla immatricolazione i candidati collocati in posizione utile nella graduatoria relativa ai candidati dei paesi UE e dei paesi non UE regolarmente soggiornanti in Italia collocati nelle posizioni da 1 a 460.

Adempimenti e scadenze per l’immatricolazione

Nel periodo compreso tra le ore 18.00 del 14 ottobre 2025 e le ore 18.00 del 21 ottobre 2025 i candidati collocati in posizione utile e quindi ammessi al Corso devono procedere all’immatricolazione.

L’immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale della prima rata della retta.

Il mancato perfezionamento della immatricolazione da parte dei candidati ammessi entro il termine comporta la rinuncia alla stessa e determinerà lo scorrimento della graduatoria.

Entro il 22 ottobre 2025 l’Ateneo pubblicherà l’elenco dei subentranti che a loro volta dovranno immatricolarsi periodo compreso tra le ore 18.00 del 22 ottobre 2025 e le ore 18.00 del 28 ottobre 2025.

Qualora si dovessero espletare successivi subentri sarà pubblicato il relativo periodo di pagamento unitamente all’elenco dei subentranti.

La mancata immatricolazione nei termini indicati comporterà la decadenza dal diritto all'iscrizione e i posti vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati con ulteriori scorrimenti fino alla integrale copertura dei posti definiti nell'ambito del contingente assegnato all’Ateneo.

La pubblicazione di tutti gli avvisi ha valore di notifica agli interessati; nessuna comunicazione verrà inviata ai candidati.

Tabella riepilogativa delle scadenze, informativa e privacy

Guida alla registrazione al portale

PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra.

 

PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”.

 

PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”
ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile registrare l’utente in maniera corretta.

 

PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.

 

PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito” per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.

 

PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma".

 

PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di accesso.

 

PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi” posto in alto a destra.

 

PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password".

 

PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica".

Guida alla procedura di iscrizione al test di ammissione di Scienze della formazione primaria (LM-85 bis)

PASSO 1 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO ALL' AREA RISERVATA).

 

PASSO 2 - Inserire le credenziali precedentemente modificate.

 

PASSO 3 - Cliccare su «Accesso alla procedura di iscrizione ai test di ammissione e di immatricolazione ai CDS».

 

PASSO 4 - Cliccare ora sulla voce "Login".

 

PASSO 5 - Cliccare sull'icona "MENU" in alto a destra.

 

PASSO 6 - Cliccare sulla voce "Segreteria" e di seguito sulla voce "Test di Ammissione".

 

SEGUIRE LE ISTRUZIONI A VIDEO PER COMPLETARE LA PROCEDURA.

Richiedi Informazioni