
Il seminario intende offrire un momento di riflessione e approfondimento sul tema della difesa europea, analizzando le prospettive di sviluppo sia dal punto di vista politico che militare. In un contesto internazionale sempre più complesso e instabile, la costruzione di una vera e propria politica comune di difesa rappresenta una delle sfide centrali per l'Unione europea. Verranno esplorate da un punto di vista storico alcune delle iniziative che hanno segnato il processo di integrazione europea in questo settore e i progetti in corso e le opportunità di cooperazione tra gli Stati membri e le implicazioni strategiche per il futuro del continente.
ore 9:00 - 9:15
Introduce:
Filippo Maria GIORDANO
Università degli Studi Link
ore 9:15 - 11:00
DALLA UEO AL SECONDO PILASTRO: LA COSTRUZIONE DELL’EUROPA DELLA DIFESA
Modera:
Tommaso VISONE
Università degli Studi Link
Intervengono:
Maurizio MELANI
Università degli Studi Link
Lorenza SEBESTA
Università di Buenos Aires
Giorgio GRIMALDI
Università degli Studi Link - da remoto
Michele PIGLIUCCI
Università degli Studi Link
ore 11:00 - 12:30
DIFENDERE L’EUROPA: PRIORITÀ STRATEGICHE, MILITARI E POLITICHE IN QUALE CONTESTO INTERNAZIONALE?
Modera:
Filippo Maria GIORDANO
Università degli Studi Link
Intervengono:
Pietro SERINO
già Capo di Stato Maggiore dell’esercito
Andrea GILLI
University of St. Andrews - da remoto
Massimo CANDURA
già Vicepresidente della Commissione Difesa del Senato
Federico CASTIGLIONI
Istituto Affari Internazionali
Discussant:
Fabrizio GUACCI
Presidente del Centro Analisi e Studi Italus - da remoto
Federico CAIANO
Centro Analisi e Studi Italus
Il seminario si svolge in occasione del 70° anniversario dell'entrata in vigore del Trattato dell'Unione europea occidentale (UEO), 6 maggio 1955.
Verranno proiettati e commentati alcuni spezzoni di cinegiornali e documentari inerenti alla UEO e alle successive istituzioni preposte alla sicurezza e alla difesa europea.
*Il presente evento costituisce parte dell’insegnamento “Democrazia e società civile europea” ed è co-organizzato con l’insegnamento “Politica di Difesa Europea” del Percorso di Eccellenza Jean Monnet in Studi Europei (Corso di studi magistrali LM-62).