 
                
        
    
SESSIONE PLENARIA
INNOVAZIONE SOCIALE E SOSTENIBILITÀ: UN DIALOGO PER IL FUTURO
 
 ore 09:45 - 10:30 | APERTURA ISTITUZIONALE
 Prof. Carlo Alberto GIUSTI, Rettore (Università degli Studi Link)
 Dott. Pietro POLIDORI, Presidente del Consiglio di Amministrazione (Università degli Studi Link)
 Prof. Emilio GRECO, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane (Università degli Studi Link)
 Prof. Vicedirettore Riccardo MANCINI (Università degli Studi Link)
 Prof. Fabio BOCCI (Università degli Studi Roma Tre)
 
 Modera i lavori:
 Riccardo SEBASTIANI (Università degli Studi Link)
 
 
 ore 10:30 - 11:30 
SESSIONE 1: INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ: PROSPETTIVE PEDAGOGICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE
 
 Sara PELLEGRINI (Università degli Studi Link)
 LA PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE E DELLA SOSTENIBILITÀ
 
 Roberta RENATI (Università degli Studi Link)
 INCLUDIMI E FAMMI SBOCCIARE: IL PARADOSSO DELLA SOSTENIBILITÀ EDUCATIVA PER GLI STUDENTI GIFTED
 Marica SPALLETTA (Università degli Studi Link)
 L'INFLUENZA (IN)VISIBILE: MEDIA, PERCEZIONI SOCIALI E CAMBIAMENTO CULTURALE SU INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ
  
Marco NICOLOSI (Università degli Studi Link)
 FINANZA SOSTENIBILE E RESILIENZA SISTEMICA: IL RUOLO DEGLI INVESTIMENTI ESG NELLA MITIGAZIONE DEL CONTAGIO
 
 ore 11:30 - 12:30
SESSIONE 2: INCLUSIONE, COMPETENZE E ACCESSIBILITÀ: VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO
  
Danila SCAROZZA (Università degli Studi Link)
 RISORSE UMANE, INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ
 Eugenio DE GREGORIO (Università degli Studi Link)
 SVILUPPO DELLE COMPETENZE
 Eliseo SCIARRETTA (Università degli Studi Link)
 2025: L’ANNO DELLO EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT
 Mirca MONTANARI (Università degli Studi Link)
 IL RUOLO DELLA DIDATTICA INCLUSIVA PER UN SUCCESSO FORMATIVO SOSTENIBILE
 
 Dafne FERRARI (Università degli Studi Link)
 L’INTERCONNESSIONE TRA MOTRICITÀ, INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ NELLE PRATICHE EDUCATIVE
 
 ore 12:30 | DIBATTITO
 
 ore 13:00 | FINE DELLA SESSIONE MATTUTINA
 
 Pausa pranzo
 
 ore 14:15 - 14:45 | Passeggiata Romagnoli con Iacopo Balocco dell’Istituto Romagnoli
 
 ore 15:00 - 16:00 
TAVOLE ROTONDE: I DISPOSITIVI DI CURA
 Stefania CAPOGNA (Università degli Studi Link)
 TRA SOSTENIBILITÀ E INCLUSIONE. IL COINVOLGIMENTO DELLA SOCIETÀ CIVILE RISORSA O NECESSITÀ?
 Veronica SPEDICATI, Luca DES DORIDES, Francesca DI MEO
 COME PESCI NELL’ACQUA? PERSONE SORDE E CINEMA TRA DIRITTI, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTAZIONE
  
Sergio LO GATTO (Università degli Studi Link)
 DISABILITÀ, ACCESSIBILITÀ E PRATICHE PEDAGOGICHE. APPUNTI DI UN DISCORSO PER MUTARE LO SGUARDO
 Flavia Dalila D’AMICO (Università degli Studi Link)
 CREAZIONI ACCESSIBILI. SPERIMENTAZIONI SENSORIALI, CO-DESIGN E SOCIAL JUSTICE
 Interpreti LIS: Sara Caterina e Giulia PRATI (SILIS)
 
 ore 17:00 - 18:00
 Brunella BOTTE (Università degli Studi Link)
 AI E ADATTIVITÀ: L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SUPPORTO DELLA MOTIVAZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
 Giada MARINENSI (Università degli Studi Link)
 GAMIFICATION E INCLUSIONE: PROSPETTIVE E SFIDE
 Valentina LOTTI (Università degli Studi Link)
 ETICA E VALORI PER L'INCLUSIVITÀ
 Francesco TERTIBOLESE (Polisportiva Università degli Studi Link)
 SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ SOCIALE
  
Violetta LEONI
 VIDEOGAMES E INNOVAZIONE
 
 
 Comitato scientifico e organizzatore:
 Emilio Greco, Riccardo Mancini, Riccardo Sebastiani, Sara Pellegrini
L’evento sarà trasmesso in streaming: https://meet.goto.com/BIBLIOTECA_RM_LCU
