 
                
        
    
PRIMA PARTE
 Brandt e l’Europa: Ostpolitik e integrazione continentale
 
 ore 09:00 - 13:00
 Saluti istituzionali:
 Marco FILONI
(Università degli studi Link)
 
 Introduce e modera:
 Maurizio MELANI
(Università degli studi Link)
 
 Intervengono:
 Andreas WILKENS
(Université de Lorraine, Metz)
 Willy Brandt: una certa idea della Germania e dell'Europa
 
 Stefano DELL’ACQUA
(Università degli studi di Pavia)
 Tra resistenza antinazista e dopoguerra: Brandt alle prese con il “caso Ernst Achenbach”, un ex nazista nelle istituzioni europee
 
 Paolo CARAFFINI 
(Università degli studi di Torino)
 La Francia, l'Ostpolitik e la politica europea di Willy Brandt (1969-1974)
 
 Stefano QUIRICO
(Università del Piemonte Orientale)
 Dal governo Brandt alla CEE: l'idea di Europa di Ralf Dahrendorf
 
 Giuseppe ROMEO
(Università di Torino, Università del Piemonte Orientale)
 Willy Brandt, Egon Bahr, l’Ostpolitik e la sua eredità. Il “peso” della storia nelle relazioni continentali
 
 Tiberio GRAZIANI
(CEO Vision & Global Trends - International Institute for Global Analyses)
 L'Ostpolitik vista da Mosca
 
 Giorgio GRIMALDI
(Università degli studi Link)
 Protezione ambientale, pace e giustizia: Willy Brandt e le sfide dell’ecologia politica  
 
 
 
 
 SECONDA PARTE
 Quarant’anni dal Progetto Spinelli. Quale Unione oggi?
 
 ore 14:30 - 18:30
 Introduce e modera:
 Giorgio GRIMALDI
(Università degli studi Link)
 
 Intervengono:
 Pier Virgilio DASTOLI 
(Presidente del Movimento europeo – Italia) – in collegamento dall’isola di Ventotene
 Il significato storico e politico del progetto Spinelli
 
 Daniela PREDA
(Università degli studi di Genova)
 Il progetto Spinelli e la svolta degli anni Ottanta
 
 Piero GRAGLIA
(Università degli studi di Milano)
 L’azione di Spinelli al Parlamento europeo (1979-1984)
 
 Roberto CASTALDI
(Università eCampus, CesUE, Direttore Euractiv Italia)
 Un confronto tra il Progetto Spinelli e la proposta di riforma dei Trattati recentemente approvata dal Parlamento Europeo
 
 Maria Teresa MORELLI
(Università degli studi Link)
 Profili istituzionali del Progetto Spinelli
 
 Filippo Maria GIORDANO
(Università degli studi Link)
 La commissione istituzionale sul Progetto Spinelli: il principio di sussidiarietà nell’Unione europea
 
 Tommaso VISONE
(Università degli studi Link)
 Confronto tra il Manifesto di Ventotene e il Progetto Spinelli
 
 Federico CASTIGLIONI 
(Università degli studi Link)
 Il dibattito sulla difesa europea a margine del Progetto Spinelli
 
 
 Conclusioni
 
 
 Seguiranno alcune letture tratte dai discorsi parlamentari di Spinelli in occasione del Progetto da lui presentato.
 
 Proiezione dell’ultimo intervento di Altiero Spinelli al Parlamento europeo sull’Atto Unico Europeo (16 gennaio 1986)
Comitato scientifico:
 Filippo Maria Giordano, Giorgio Grimaldi, Maurizio Melani, Maria Teresa Morelli, Giuseppe Romeo, Tommaso Visone
Segreteria organizzativa:
 Cristina Natili: c.natili@unilink.it
 Federico Castiglioni: f.castiglioni@unilink.it
Per partecipare online:
 https://meet.goto.com/Università_degli_Studi_Link
