
Summer School “Border Crossing” e Workshop “WokeIt”
Dal 26 al 29 maggio, all’Università degli Studi Link di Roma, si terrà la seconda edizione della Summer School della cattedra Jean Monnet “Ciak-EU!” e il Workshop del progetto Prin 2022 PNNR “WokeIt”.
Come sono costruiti i racconti audiovisivi sia dei luoghi di confine, sia dei popoli che li abitano e attraversano? In che modo il cinema e i media influenzano e contribuiscono a modificare la nostra percezione dell’Europa e delle identità che la compongono e attraversano? Qual è il ruolo dei confini nelle pratiche produttive e nelle strategie distributive cinematografiche? A livello socio-culturale, ma anche industriale, quali sono le politiche di diversity, equity e inclusion (DEI) adottate dal settore mediale a livello nazionale ed europeo?
A partire da queste domande è stata organizzata un’intensa settimana di seminari, tavole rotonde e laboratori di video partecipativo, dedicati alle rappresentazioni dei confini europei e alle molteplici declinazioni della diversità culturale attraverso cinema e televisione.
La seconda edizione della Summer School “Border Crossings. Nuove traiettorie della cultura audiovisiva europea: produzione, distribuzione, estetica” è promossa dall’Università degli Studi Link, in collaborazione con l’associazione ZaLab e la rivista di critica cinematografica Fata Morgana Web. Patrocinata dalla Consulta Universitaria del Cinema (CUC), la Summer School è organizzata all’interno della Cattedra Jean Monnet “EU-rope through Films: History, Identity, and Policies (Ciak-EU!)”.
All’interno della Summer School si svolgerà anche il workshop “Cinema e serialità italiana tra diversità e inclusione: rappresentazioni, politiche e pratiche” che è parte delle attività del Progetto PRIN PNRR 2022 “WokeIt. Investigating Representation, Inclusivity, and Social Responsibility in Rai’s Fictional Audiovisual Productions” (http://www.narrativecosystems.org/wp/wokeit-2022/). Al Workshop prenderanno parte l'unità di ricerca dell'Università di Bologna e quella dell’Università di Urbino “Carlo Bo”.
Tra gli ospiti i registi e sceneggiatori Andrea Segre e Phaim Bhuiyan, la produttrice Giulia Rosa D’Amico, lo scrittore e sceneggiatore Dario Sardelli, il giornalista Lorenzo Parolin, le ricercatrici studiose Fedrica D’Urso (Sapienza Università di Roma), Ivelise Pernionala (Università degli Studi Roma Tre) e Marica Spalletta (Università degli Studi Link, Osservatorio GEMINI), gli studiosi Marco Cipolloni (Sapienza Università di Roma) e Francesco Zucconi (Università IUAV di Venezia).
La direzione scientifica della Summer School “Border Crossing” è a cura di Massimiliano Coviello, Filippo Maria Giordano, Valentina Carla Re; il laboratorio di video partecipativo è coordinato da Andrea Segre e Arianna Vergari; Bleona Shkullaku è la responsabile della segreteria organizzativa.