Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)

Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche offre una formazione solida e interdisciplinare nei principali ambiti della psicologia e delle scienze umane e biologiche ad essa connesse.

Il percorso consente di acquisire competenze teoriche, metodologiche e pratiche per analizzare e intervenire sui comportamenti individuali e collettivi. Al termine del corso, lo studente avrà le basi necessarie per proseguire con una laurea magistrale in Psicologia, titolo indispensabile per accedere alla professione di psicologo.

Il corso si propone di:

  • Fornire una preparazione teorica nei principali settori della psicologia (generale, dello sviluppo, clinica, sociale);
  • Integrare competenze provenienti da discipline affini: neuroscienze, filosofia, pedagogia, antropologia, sociologia;
  • Sviluppare competenze metodologiche e di ricerca attraverso insegnamenti specifici e attività seminariali;
  • Promuovere abilità operative per l'applicazione pratica delle conoscenze psicologiche;
  • Rafforzare la capacità di gestione e analisi dei dati con strumenti informatici.

MODALITÀ DI FRUIZIONE

Il corso è erogato attraverso la piattaforma didattica SMART-LEARN, progettata per garantire flessibilità e un apprendimento efficace.

Caratteristiche principali:

  • Didattica online asincrona: lezioni e materiali sempre disponibili per lo studio autonomo.
  • 20% di didattica sincrona: lezioni in diretta con i docenti per un confronto attivo.
  • 10 CFU di Tirocinio Pratico Valutativo: esperienze sul campo presso enti e strutture convenzionate.
  • Tutor dedicato: un incontro settimanale per supporto personalizzato e chiarimenti.
  • Esami in presenza: tutte le prove finali si svolgono presso la sede di Roma.
  • Iscrizioni sempre aperte: puoi iniziare il percorso in qualsiasi momento dell’anno.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Al termine del percorso, il laureato potrà:

  • Accedere alla sezione B dell’Albo degli Psicologi, dopo tirocinio post-laurea ed Esame di Stato;
  • Lavorare come Dottore in Tecniche Psicologiche, svolgendo attività sotto la supervisione di uno psicologo iscritto alla sezione A dell’Albo;
  • Operare in contesti pubblici e privati: scuole, aziende, servizi sociosanitari, cooperative, enti del terzo settore, direzioni HR.

Principali attività professionali:

  • Progetti per la promozione dello sviluppo individuale e dell’integrazione sociale;
  • Interventi psicoeducativi e di promozione della salute;
  • Supporto a persone con disabilità, disturbi neuropsicologici o dipendenze;
  • Attività di orientamento scolastico e professionale;
  • Collaborazione in attività di selezione del personale;
  • Utilizzo di strumenti standardizzati per la valutazione del comportamento e dei processi cognitivi;
  • Partecipazione alla costruzione e validazione di strumenti psicodiagnostici.

Per ottenere l’abilitazione piena alla professione di psicologo (sezione A dell’Albo), è necessario proseguire con la laurea magistrale in Psicologia (LM-51) e superare il relativo Esame di Stato.


SEGRETERIA STUDENTI

Palazzina Romagnoli - Piano 3

Email: segreteria.studenti@unilink.it 

Tel: +39 06 3400 6000

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Email: segreteria.docenti@unilink.it

Tel: +39 06 3400 6000

Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.