Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22)

Il corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22) è progettato per formare professionisti in grado di promuovere e sviluppare il benessere psico-fisico attraverso l’attività motoria e sportiva, nelle diverse fasi della vita.

Il percorso consente di acquisire solide competenze teoriche e pratiche nei settori dell’educazione motoria, della preparazione atletica, della salute e della gestione di eventi e strutture sportive. Grazie a una formazione multidisciplinare, il corso prepara figure professionali altamente richieste in ambito sportivo, educativo e sanitario.

Il corso mira a fornire competenze nei seguenti ambiti:

  • Educativo, didattico e psicologico: per comprendere i processi di apprendimento e sviluppo motorio nelle varie età;
  • Tecnico-sportivo: per progettare, gestire e valutare l’attività motoria e l’allenamento sportivo;
  • Biomedico e clinico: per acquisire conoscenze su anatomia, fisiologia e patologie legate al movimento umano;
  • Organizzativo e giuridico: per operare nella gestione di strutture ed eventi sportivi nel rispetto delle normative vigenti.

MODALITÀ DI FRUIZIONE

Il corso si basa su una didattica innovativa e flessibile, erogata tramite la piattaforma SMART-LEARN, che combina teoria e pratica per un’esperienza formativa completa.

Caratteristiche principali:

  • Frequenza a distanza: lezioni e materiali disponibili online 24/7 per studiare in autonomia;
  • 20% di lezioni sincrone: incontri in diretta con i docenti per favorire l'interazione e il confronto;
  • 6 CFU di tirocinio formativo: attività pratiche presso strutture sportive convenzionate su tutto il territorio nazionale;
  • Tutor dedicato: supporto settimanale per chiarimenti, approfondimenti e orientamento;
  • Esami in presenza: tutte le prove si svolgono nella sede centrale di Roma;
  • Iscrizioni sempre aperte: inizia il tuo percorso formativo in qualsiasi momento dell’anno.

SBOCCHI PROFESSIONALI

La laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive consente di accedere a numerosi ambiti occupazionali, legati al mondo dello sport, della salute, dell’educazione e del tempo libero.

Principali figure professionali:

  • Insegnante di Scienze Motorie: con proseguimento degli studi in una laurea magistrale o affine, 24/60 CFU per l’insegnamento e concorso abilitante;
  • Preparatore fisico e allenatore: in discipline individuali o di squadra;
  • Manager e operatore sportivo: in palestre, centri fitness e impianti sportivi, con competenze gestionali e organizzative;
  • Promotore della salute e della prevenzione: per progetti di promozione di stili di vita attivi e corretti;
  • Divulgatore tecnico-sportivo: nella comunicazione e nell’informazione scientifica specializzata;
  • Organizzatore di attività motorie e ricreative: in contesti scolastici, turistici, sociali e del tempo libero.

Il corso fornisce la preparazione ideale per accedere a lauree magistrali in ambito motorio, sportivo, educativo o sanitario, e per conseguire abilitazioni professionali richieste dalla normativa vigente.


SEGRETERIA STUDENTI

Palazzina Romagnoli - Piano 3

Email: segreteria.studenti@unilink.it 

Tel: +39 06 3400 6000

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Email: segreteria.docenti@unilink.it

Tel: +39 06 3400 6000

Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.