Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza consente di acquisire la formazione giuridica consolidata di livello superiore, necessaria per l’accesso alle professioni legali e/o a funzioni di alta dirigenza nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese pubbliche e private.
Inoltre, il corso di studi è caratterizzato da un percorso formativo strutturato per educare professionisti in grado di conoscere e gestire le opportunità offerte dal mercato del lavoro in un contesto transnazionale e globale, sia in ambito pubblico, presso istituzioni, enti ed organismi sovranazionali e stranieri, sia in ambito privato, presso imprese, enti ed organismi multinazionali e stranieri.
L’architettura del piano di studi è costruita innestando nel corpo consolidato di insegnamenti fondamentali insegnamenti professionalizzanti in vari ambiti, seminari, laboratori e tirocini con l’obiettivo di favorire il rapido ingresso nel mercato del lavoro di studenti preparati e competenti. 
 Modalità di frequenza
 
 Le attività didattiche sono in presenza, ma per gli studenti che ne hanno i requisiti è possibile partecipare anche in live streaming, ovunque ci si trovi, interagendo in diretta con l'aula.
TIROCINI
 	- Convenzione con l’Ordine degli Avvocati di Roma per l’anticipazione di un semestre di pratica forense
- Convenzioni per tirocini curriculari ed extracurriculari con società nazionali e studi legali
- Convenzioni con studi legali per lo svolgimento della pratica forense
Il corso indirizza i laureati alle professioni legali (avvocatura e notariato) e alla magistratura, ma forma anche professionisti pronti a lavorare come giurista d’impresa o nel campo sociale, socio-economico e politico, così come nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private nazionali, straniere e multinazionali, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, negli enti e negli organismi sovranazionali e stranieri nonché presso le organizzazioni e gli enti internazionali.
INDIRIZZI
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                    
    
                
                
    Giurisprudenza dello Sport
Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza con indirizzo in Giurisprudenza dello sport offre una formazione orientata all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze giuridiche utili e di successo in ambito sportivo.
In particolare, lavorando sui temi dell’ordinamento sportivo, del marketing dello sport, del contratto di lavoro sportivo e della preparazione olimpica e gestione dei grandi eventi, l’Ateneo accompagna gli studenti verso nuovi e sfidanti percorsi professionali, come l’ingresso negli uffici legali delle società sportive o negli organi di giustizia sportiva, l’assunzione di ruoli manageriali e posizioni dirigenziali in enti e federazioni nazionali e internazionali.
La didattica del corso di studi, frutto del dialogo continuo tra saperi tradizionali e nuove discipline, è originale e innovativa legando alle lezioni tematiche, seminari e laboratori, project work e simulazioni in stretta sinergia con professionisti esperti del settore.
Il percorso di formazione si avvale anche della collaborazione dell’IDEMS, il centro di formazione e ricerca dell’Ateneo, presso il quale si specializzano e qualificano i professionisti e i manager dell’area del diritto e del management dello sport.
Sbocchi professionali
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza indirizzo Sport forma professionisti pronti a operare nell’ordinamento sportivo con funzioni imprenditoriali, consulenziali, professionali e dirigenziali, sia in ambito privato, laddove vi sia necessità di analizzare gli aspetti giuridici connessi allo sport, sia in ambito pubblico, mirando ad occupare ruoli centrali delle istituzioni sportive e incidendo direttamente, con la competenza acquisita, sulle molteplici finalità da esse perseguite.
I laureati potranno trovare occupazione nel settore privato, come notai e avvocati che svolgono attività di consulenza e ricerca nell’ambito delle strutture forensi e delle strutture più specificamente federali o sportive; come dipendenti o consulenti nelle imprese in cui vi è un elevato grado di interazione con il mondo dello sport; nell’ambito di attività economiche del settore; come procuratori e agenti sportivi, nella giustizia sportiva.
Nelle pubbliche amministrazioni i laureati potranno trovare altresì occupazione come dipendenti o dirigenti in uffici, anche legislativi, degli enti pubblici per lo sviluppo e la cura dello sport, nelle strutture dell’Ufficio per lo Sport e nei rapporti internazionali con enti e istituzioni che hanno competenza in materia di sport, con particolare riguardo all’Unione europea, al Consiglio d’Europa, all’UNESCO e all’Agenzia mondiale antidoping (WADA). Potranno inoltre collaborare con gli organismi sportivi e gli altri soggetti operanti nel settore dello sport.
 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
    Primo Anno
    
        
            
                | Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
            
                | Diritto costituzionale |  | IUS/08 |  | 12 | 
            
                | Economia Politica |  | SECS-P/01 |  | 6 | 
            
                | Filosofia e teoria generale del diritto |  | IUS/20 |  | 9 | 
            
                | Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane |  |  |  | 9 | 
            
                | Storia del diritto italiano |  | IUS/19 |  | 12 | 
            
                | Istituzioni di Diritto Pubblico |  | IUS/09 |  | 6 | 
            
                | Istituzioni di Diritto Privato |  | IUS/01 |  | 12 | 
        
     
    Secondo Anno
    
        
            
                | Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
            
                | Antitrust e Regolazione |  | IUS/05 |  | 6 | 
            
                | Diritto del lavoro |  | IUS/07 |  | 12 | 
            
                | Diritto Civile |  | IUS/01 |  | 12 | 
            
                | Diritto commerciale |  | IUS/04 |  | 12 | 
            
                | Sistemi Giuridici Comparati |  | IUS/02 |  | 9 | 
            
                | Diritto dell'Unione Europea |  | IUS/14 |  | 9 | 
        
     
    Terzo Anno
    
        
            
                | Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
            
                | Diritto Civile II |  | IUS/01 |  | 9 | 
            
                | Diritto Amministrativo |  | IUS/10 |  | 9 | 
            
                | Diritto Internazionale |  | IUS/13 |  | 9 | 
            
                | Diritto Penale |  | IUS/17 |  | 9 | 
            
                | Diritto Romano |  | IUS/18 |  | 12 | 
            
                | Gruppo opzionale laboratori |  |  |  | 4 | 
        
     
    Quarto Anno
    
        
            
                | Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
            
                | Informatica Giuridica |  | IUS/20 |  | 6 | 
            
                | Diritto Processuale Penale |  | IUS/16 |  | 15 | 
            
                | Diritto Processuale Civile |  | IUS/15 |  | 15 | 
            
                | Ordinamento Sportivo |  | IUS/01 |  | 6 | 
            
                | Company Law |  | IUS/04 |  | 7 | 
            
                | Diritto Penale II |  | IUS/17 |  | 8 | 
            
                | Diritto Privato Comparato |  | IUS/02 |  | 6 | 
        
     
    Quinto Anno
    
        
            
                | Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
            
                | Diritto Processuale Amministrativo |  | IUS/10 |  | 9 | 
            
                | Inglese Giuridico |  | L-LIN/12 |  | 5 | 
            
                | Diritto Tributario |  | IUS/12 |  | 6 | 
            
                | Gruppo Opzionale |  |  |  | 24 | 
            
                | Prova Finale |  |  |  | 15 | 
            
                | Totale |  |  |  | 300 | 
        
     
 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
                
                    
                
                
                    
                
            
        
    
            
                
                
                    
                
                
                    
    
                
                
    Global Law
L’indirizzo Global law, proposto nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, punta a coniugare una solida preparazione nelle scienze giuridiche tradizionali con lo studio di materie che risultano oggi di fondamentale importanza per il giurista contemporaneo: dalla Financial markets regulation al Diritto societario comparato e al Diritto pubblico comparato, senza trascurare il Diritto delle nuove tecnologie.
Obiettivo del corso di laurea è formare professionisti altamente specializzati in grado di interfacciarsi con le sfide giuridiche poste dal dissolvimento dei confini e dalla globalizzazione. L’acquisizione di specifiche competenze nelle nuove aree del sapere appare una necessità ineludibile, sia per quanti ambiscano a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di pubbliche amministrazioni o di aziende private, sia per aspiranti professionisti del diritto come giudici, avvocati o notai. 
Il corso di studi in Giurisprudenza è quindi un orizzonte sicuro nel quale maturare una professionalità altamente specialistica e capace di intercettare le opportunità offerte dal mondo del lavoro contemporaneo.
Sbocchi professionali
Il laureato in Giurisprudenza con specializzazione in Global law lavorerà quale professionista nelle discipline legali, quale dirigente o funzionario di imprese o pubbliche amministrazioni, in ambienti lavorativi di respiro internazionale, in Italia e all’estero. 
Nel settore privato, potrà lavorare sia nelle attività professionali “tradizionali” (notaio, avvocato), sia all’interno delle più complesse moderne strutture di consulenza legale con respiro internazionale, sia in aziende di medie/grandi dimensioni che abbiano un ufficio legale interno e la necessità di confrontarsi con il mercato globale.
 
 Nel settore pubblico, potrà ricoprire ruoli quali funzionario di alto grado o dirigente nelle articolazioni della pubblica amministrazione, in particolar modo laddove sia più marcata l’esigenza di un continuo rapporto con l’estero o in generale con i contesti sovranazionali, quali le istituzioni europee. 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
	Primo Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Diritto costituzionale |  | IUS/08 |  | 12 | 
          
				| Economia Politica |  | SECS-P/01 |  | 6 | 
			
				| Filosofia e teoria generale del diritto |  | IUS/20 |  | 9 | 
          
				| Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane |  |  |  | 9 | 
          
				| Storia del diritto italiano |  | IUS/19 |  | 12 | 
          
				| Istituzioni di Diritto Pubblico |  | IUS/09 |  | 6 | 
			
				| Istituzioni di Diritto Privato |  | IUS/01 |  | 12 | 
		
	 
	Secondo Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Antitrust e Regolazione |  | IUS/05 |  | 6 | 
          
				| Diritto del lavoro |  | IUS/07 |  | 12 | 
			
				| Diritto Civile |  | IUS/01 |  | 12 | 
          
				| Diritto commerciale |  | IUS/04 |  | 12 | 
			
				| Sistemi Giuridici Comparati |  | IUS/02 |  | 9 | 
			
				| Diritto dell'Unione Europea |  | IUS/14 |  | 9 | 
      
	 
	Terzo Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Diritto Civile II |  | IUS/01 |  | 9 | 
          
				| Diritto Amministrativo |  | IUS/10 |  | 9 | 
          
				| Diritto Internazionale |  | IUS/13 |  | 9 | 
          
				| Diritto Penale |  | IUS/17 |  | 9 | 
			
				| Diritto Romano |  | IUS/18 |  | 12 | 
			
				| Gruppo opzionale laboratori |  |  |  | 4 | 
      
	 
	Quarto Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Informatica Giuridica |  | IUS/20 |  | 6 | 
			
				| Diritto Processuale Penale |  | IUS/16 |  | 15 | 
			
				| Diritto Processuale Civile |  | IUS/15 |  | 15 | 
          
				| Ordinamento Sportivo |  | IUS/01 |  | 6 | 
			
				| Company Law |  | IUS/04 |  | 7 | 
			
				| Diritto Penale II |  | IUS/17 |  | 8 | 
			
				| Diritto Privato Comparato |  | IUS/02 |  | 6 | 
		
	 
	Quinto Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Diritto Processuale Amministrativo |  | IUS/10 |  | 9 | 
          
				| Inglese Giuridico |  | L-LIN/12 |  | 5 | 
			
				| Diritto Tributario |  | IUS/12 |  | 6 | 
          
				| Gruppo Opzionale |  |  |  | 24 | 
			
				| Prova Finale |  |  |  | 15 | 
			
				| Totale |  |  |  | 300 | 
		
	 
 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
                
                    
                
                
                    
                
            
        
    
            
                
                
                    
                
                
                    
    
                
                
    Scienze e Tecniche di Intelligence e Sicurezza
L’indirizzo in Scienze e tecniche di intelligence e sicurezza, previsto nel corso di laurea magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza, punta a coniugare una solida preparazione nelle scienze giuridiche tradizionali con lo studio di materie che sempre più interessano il giurista contemporaneo, riguardanti tematiche legate alle indagini e alle prove tecnico-scientifiche, alla conoscenza delle principali materie non giuridiche come la biochimica, la medicina-legale e la dattiloscopia utili all’attività investigativa, alla conoscenza approfondita delle tematiche della cybersecurity. L’acquisizione di specifiche competenze nelle nuove aree del sapere è oggi una necessità ineludibile, sia per quanti ambiscano a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di pubbliche amministrazioni o di aziende private, sia per aspiranti giudici, avvocati o notai. Il corso di studi in Giurisprudenza è quindi un orizzonte sicuro nel quale maturare una professionalità altamente specialistica e capace di intercettare le opportunità offerte dal mondo del lavoro contemporaneo.
Sbocchi professionali
Il laureato con specializzazione in Scienze e tecniche di intelligence e sicurezza opera con funzioni imprenditoriali, consulenziali, professionali e dirigenziali tanto nell’ambito privato quanto nella pubblica amministrazione, laddove vi sia necessità di analizzare gli aspetti giuridici connessi alla tutela della sicurezza.
 
Nel settore privato i laureati potranno trovare impiego come notai e avvocati, che svolgono attività di consulenza e ricerca nell’ambito delle strutture forensi e dei poli a vocazione penalistica; come dipendenti o consulenti presso imprese nelle quali vi sia un elevato grado di utilizzo di tecnologie o di biotecnologie a uso del sistema di tutela dei diritti; nell’ambito di attività economiche del settore della produzione, della conoscenza e dell’informazione, così come nelle imprese private e del terzo settore, per i profili di tutela della sicurezza.
 
 Nelle pubbliche amministrazioni i laureati possono trovare altresì occupazione negli uffici legislativi degli enti pubblici per la produzione normativa di settore, nei tribunali e nelle cancellerie dei tribunali, nelle strutture del Ministero della Giustizia, nelle carriere militari o negli organi di polizia (ad esempio, RIS e polizia postale), anche come consulenti esterni. 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
	Primo Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Diritto costituzionale |  | IUS/08 |  | 12 | 
          
				| Economia Politica |  | SECS-P/01 |  | 6 | 
			
				| Filosofia e teoria generale del diritto |  | IUS/20 |  | 9 | 
          
				| Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane |  |  |  | 9 | 
          
				| Storia del diritto italiano |  | IUS/19 |  | 12 | 
          
				| Istituzioni di Diritto Pubblico |  | IUS/09 |  | 6 | 
			
				| Istituzioni di Diritto Privato |  | IUS/01 |  | 12 | 
		
	 
	Secondo Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Antitrust e Regolazione |  | IUS/05 |  | 6 | 
          
				| Diritto del lavoro |  | IUS/07 |  | 12 | 
			
				| Diritto Civile |  | IUS/01 |  | 12 | 
          
				| Diritto commerciale |  | IUS/04 |  | 12 | 
			
				| Sistemi Giuridici Comparati |  | IUS/02 |  | 9 | 
			
				| Diritto dell'Unione Europea |  | IUS/14 |  | 9 | 
      
	 
	Terzo Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Diritto Civile II |  | IUS/01 |  | 9 | 
          
				| Diritto Amministrativo |  | IUS/10 |  | 9 | 
          
				| Diritto Internazionale |  | IUS/13 |  | 9 | 
          
				| Diritto Penale |  | IUS/17 |  | 9 | 
			
				| Diritto Romano |  | IUS/18 |  | 12 | 
			
				| Gruppo opzionale laboratori |  |  |  | 4 | 
      
	 
	Quarto Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Informatica Giuridica |  | IUS/20 |  | 6 | 
			
				| Diritto Processuale Penale |  | IUS/16 |  | 15 | 
			
				| Diritto Processuale Civile |  | IUS/15 |  | 15 | 
          
				| Ordinamento Sportivo |  | IUS/01 |  | 6 | 
			
				| Company Law |  | IUS/04 |  | 7 | 
			
				| Diritto Penale II |  | IUS/17 |  | 8 | 
			
				| Diritto Privato Comparato |  | IUS/02 |  | 6 | 
		
	 
	Quinto Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Diritto Processuale Amministrativo |  | IUS/10 |  | 9 | 
          
				| Inglese Giuridico |  | L-LIN/12 |  | 5 | 
			
				| Diritto Tributario |  | IUS/12 |  | 6 | 
          
				| Gruppo Opzionale |  |  |  | 24 | 
			
				| Prova Finale |  |  |  | 15 | 
			
				| Totale |  |  |  | 300 | 
		
	 
 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
                
                    
                
                
                    
                
            
        
    
            
                
                
                    
                
                
                    
    
                
                
    Scienze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni
Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza orientato alle Scienze dello Stato e delle pubbliche amministrazioni mira a dotare il giurista contemporaneo delle più avanzate forme di conoscenza del funzionamento delle istituzioni statali, affiancando a una solida preparazione di base la formazione specialistica sulla contabilità e sul governo della finanza pubblica, sul pubblico impiego, sui contratti pubblici, sino ai temi di frontiera dell’amministrazione digitale. Consente quindi al laureato di affrontare i concorsi pubblici, cui si prepara sin da subito attraverso laboratori specifici, e di assumere funzioni di carattere direttivo o posizioni di elevata responsabilità, dirette sia a impostare strategie di governo e gestione del cambiamento nelle strutture pubbliche complesse, sia a produrre innovazione normativa, strutturale e funzionale e contribuire così alla modernizzazione dello Stato e delle pubbliche amministrazioni.
Sbocchi professionali
Il corso di studi consente di svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese pubbliche nazionali, straniere e multinazionali, nei sindacati, oltre che nelle istituzioni, negli enti e negli organismi sovranazionali e stranieri nonché presso le organizzazioni e gli enti internazionali, in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Nel settore privato i laureati potranno trovare impiego come giuristi anche notai o avvocati, che svolgono attività di consulenza e attività di ricerca nell’ambito delle strutture forensi, ma anche come dipendenti o consulenti presso imprese private nelle quali vi sia un elevato grado di interazione con le istituzioni statali e le pubbliche amministrazioni.
 
 Nelle pubbliche amministrazioni i laureati Link potranno trovare altresì occupazione nei settori di sviluppo dell’e-government o e-democracy e nei settori di informatizzazione dei servizi pubblici, negli uffici legislativi degli enti pubblici, nei tribunali e nelle cancellerie dei tribunali, nelle strutture dei Ministeri, nelle carriere militari o negli organi di polizia anche come consulenti esterni, nelle strutture centrali e periferiche dello Stato e delle pubbliche amministrazioni attraverso i concorsi pubblici.
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
	Primo Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Diritto costituzionale |  | IUS/08 |  | 12 | 
          
				| Economia Politica |  | SECS-P/01 |  | 6 | 
			
				| Filosofia e teoria generale del diritto |  | IUS/20 |  | 9 | 
          
				| Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane |  |  |  | 9 | 
          
				| Storia del diritto italiano |  | IUS/19 |  | 12 | 
          
				| Istituzioni di Diritto Pubblico |  | IUS/09 |  | 6 | 
			
				| Istituzioni di Diritto Privato |  | IUS/01 |  | 12 | 
			
		
	 
	Secondo Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Antitrust e Regolazione |  | IUS/05 |  | 6 | 
          
				| Diritto del lavoro |  | IUS/07 |  | 12 | 
			
				| Diritto Civile |  | IUS/01 |  | 12 | 
          
				| Diritto Commericale |  | IUS/04 |  | 12 | 
			
				| Sistemi Giuridici Comparati |  | IUS/02 |  | 9 | 
			
				| Diritto dell'Unione Europea |  | IUS/14 |  | 9 | 
		
	 
	Terzo Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Diritto Civile II |  | IUS/01 |  | 9 | 
			
				| Diritto Amministrativo |  | IUS/10 |  | 9 | 
          
				| Diritto Internazionale |  | IUS/13 |  | 9 | 
			
				| Diritto Penale |  | IUS/17 |  | 9 | 
          
				| Diritto Romano |  | IUS/18 |  | 12 | 
			 
				| Gruppo opzionale laboratori |  |  |  | 4 | 
		
	 
	Quarto Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Informatica Giuridica |  | IUS/20 |  | 6 | 
			
				| Diritto Processuale Penale |  | IUS/16 |  | 15 | 
			
				| Diritto Processuale Civile |  | IUS/15 |  | 15 | 
          
				| Ordinamento Sportivo |  | IUS/01 |  | 6 | 
           
				| Company Law |  | IUS/04 |  | 7 | 
          
				| Diritto Penale II |  | IUS/17 |  | 8 | 
			
				| Diritto Privato Comparato |  | IUS/02 |  | 6 | 
		
	 
	Quinto Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Diritto Processuale Amministrativo |  | IUS/10 |  | 9 | 
          
				| Inglese Giuridico |  | L-LIN/12 |  | 5 | 
			
				| Diritto Tributario |  | IUS/12 |  | 6 | 
          
				| Gruppo opzionale |  |  |  | 24 | 
				| Prova Finale |  |  |  | 15 | 
			
				| Totale |  |  |  | 300 | 
		
	 
 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
                
                    
                
                
                    
                
            
        
    
            
                
                
                    
                
                
                    
    
                
                
    Giurisprudenza per le Professioni Legali
Il piano di studi del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza con orientamento per le professioni legali è strutturato secondo un approccio innovativo: completa le tradizionali e solide competenze e conoscenze teoriche con applicazioni a casi concreti sotto la guida dei massimi esperti delle materie centrali per il giurista moderno. La formazione giuridica tradizionalmente offerta è immediatamente valorizzata e metabolizzata con specifiche attività concrete che nel corso del biennio finale caratterizzano la preparazione dello studente rendendolo pronto all’impatto con il mondo contemporaneo delle professioni legali. L’approfondimento in prospettiva applicata e la sperimentazione delle materie fondanti il percorso di laurea, anche per una offerta innovativa di personalizzazione del piano di studi, consentono la proiezione immediata e di successo verso l’ambito professionale prescelto.
Sbocchi professionali
Il laureato in Giurisprudenza con specializzazione nelle professioni legali lavorerà quale professionista nelle discipline legali in qualità di avvocato, di notaio o di magistrato, quale giurista d’impresa come dirigente o funzionario di imprese o pubbliche amministrazioni.
Nel settore privato i laureati potranno trovare impiego sia nelle attività professionali “tradizionali” come notai e avvocati, sia all’interno delle più complesse e moderne strutture di consulenza legale.
Nel settore pubblico potranno invece ricoprire i ruoli di magistrato o funzionario di alto grado o dirigente nelle articolazioni della pubblica amministrazione, in particolar modo laddove sia più marcata l’esigenza di professionalità esperte e competenti. 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
	Primo Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Diritto costituzionale |  | IUS/08 |  | 12 | 
          
				| Economia Politica |  | SECS-P/01 |  | 6 | 
			
				| Filosofia e teoria generale del diritto |  | IUS/20 |  | 9 | 
          
				| Storia delle Istituzioni Pubbliche Romane |  |  |  | 9 | 
          
				| Storia del diritto italiano |  | IUS/19 |  | 12 | 
          
				| Istituzioni di Diritto Pubblico |  | IUS/09 |  | 6 | 
			
				| Istituzioni di Diritto Privato |  | IUS/01 |  | 12 | 
		
	 
	Secondo Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Antitrust e Regolazione |  | IUS/05 |  | 6 | 
          
				| Diritto del lavoro |  | IUS/07 |  | 12 | 
			
				| Diritto Civile |  | IUS/01 |  | 12 | 
          
				| Diritto commerciale |  | IUS/04 |  | 12 | 
			
				| Sistemi Giuridici Comparati |  | IUS/02 |  | 9 | 
			
				| Diritto dell'Unione Europea |  | IUS/14 |  | 9 | 
      
	 
	Terzo Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Diritto Civile II |  | IUS/01 |  | 9 | 
          
				| Diritto Amministrativo |  | IUS/10 |  | 9 | 
          
				| Diritto Internazionale |  | IUS/13 |  | 9 | 
          
				| Diritto Penale |  | IUS/17 |  | 9 | 
			
				| Diritto Romano |  | IUS/18 |  | 12 | 
			
				| Gruppo opzionale laboratori |  |  |  | 4 | 
      
	 
	Quarto Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Informatica Giuridica |  | IUS/20 |  | 6 | 
			
				| Diritto Processuale Penale |  | IUS/16 |  | 15 | 
			
				| Diritto Processuale Civile |  | IUS/15 |  | 15 | 
          
				| Ordinamento Sportivo |  | IUS/01 |  | 6 | 
			
				| Company Law |  | IUS/04 |  | 7 | 
			
				| Diritto Penale II |  | IUS/17 |  | 8 | 
			
				| Diritto Privato Comparato |  | IUS/02 |  | 6 | 
		
	 
	Quinto Anno
	
		
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
          
				| Diritto Processuale Amministrativo |  | IUS/10 |  | 9 | 
          
				| Inglese Giuridico |  | L-LIN/12 |  | 5 | 
			
				| Diritto Tributario |  | IUS/12 |  | 6 | 
          
				| Gruppo Opzionale |  |  |  | 24 | 
			
				| Prova Finale |  |  |  | 15 | 
			
				| Totale |  |  |  | 300 | 
		
	 
 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
                
                    
                
                
                    
                
            
        
    
            
                
                
                    
                
                
                    
    
                
                
    
Dettaglio dei gruppi opzionali:
                
                    
                
                
                    
                
            
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
	
		
			
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
			
				| Preparazione olimpica e gestione degli eventi sportivi |  | SECS-P/10 |  | 6 | 
			
				| Contrattualistica sportiva |  | IUS/01 |  | 6 | 
			
				| Diritto del lavoro sportivo |  | IUS/07 |  | 6 | 
			
				| Giustizia sportiva |  | IUS/15 |  | 6 | 
		
	 
 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
	
		
			
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
			
				| Diritto pubblico comparato |  | IUS/09 |  | 6 | 
			
				| Financial markets regulation |  | IUS/05 |  | 6 | 
			
				| Diritto delle nuove tecnologie |  | IUS/01 |  | 6 | 
			
				| Diritto societario comparato |  | IUS/04 |  | 6 | 
		
	 
 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
	
		
			
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
			
				| Metodologie e tecniche per l'intelligence e la sicurezza |  | SPS/04 |  | 6 | 
			
				| Cybersecurity |  | SPS/04 |  | 6 | 
			
				| Criminologia |  | IUS/16 |  | 6 | 
			
				| Tecnologie e tecniche di investigazioni |  | IUS/16 |  | 6 | 
		
	 
 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
	
		
			
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
			
				| Diritto dell'amministrazione digitale |  | IUS/10 |  | 6 | 
			
				| Contabilità di Stato e Governo della Finanza Pubblica |  | IUS/10 |  | 6 | 
			
				| Statuto del pubblico Impiego |  | IUS/10 |  | 6 | 
			
				| Diritto e regolazione dei contratti pubblici |  | IUS/10 |  | 6 | 
		
	 
 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
	
		
			
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
			
				| Diritto amministrativo applicato |  | IUS/10 |  | 6 | 
			
				| Diritoo civile e commerciale applicato |  | IUS/04 |  | 6 | 
			
				| Diritto penale allegato |  | IUS/17 |  | 6 | 
			
				| La tecnica del processo |  | IUS/16 |  | 6 | 
            
				| La tecnica notarile |  | IUS/01 |  | 6 | 
		
	 
 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
	
		
			
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
			
				| Preparazione dei concorsi nell'amministrazione dello Stato |  |  |  |  | 
			
				| Public speaking |  |  |  |  | 
			
				| Legal writing |  |  |  |  | 
			
				| Mediazione e negoziazione |  |  |  |  | 
          
				| Area sport |  |  |  |  | 
		
	 
 
                
                    
                
                
                    
                
             
        
    
            
                
                
                    
                
                
                
    
	
		
			
			
				| Insegnamento | Ambito | SSD | Docente | CFU | 
			
				| Anglo-american law |  | IUS/02 |  | 6 | 
			
				| Diplomazia giuridica |  | IUS/01 |  | 6 | 
          
				| Diritto degli enti sportivi |  | IUS/10 |  | 6 | 
          
				| Diritto della Navigazione |  | IUS/06 |  | 6 | 
          
				| Diritto dell'ambiente |  | IUS/10 |  | 6 | 
          
				| Diritto di famiglia |  | IUS/01 |  | 6 | 
           
				| Diritto penale del lavoro |  | IUS/17 |  | 6 | 
           
				| Informatica Giuridica |  | IUS/20 |  | 6 | 
          
				| Intellectual Property |  | IUS/04 |  | 6 | 
          
				| Marketing dello Sport |  | SECS-P/08 |  | 6 | 
          
				| Neuroscienze cognitive |  | SECS-P/11 |  | 6 | 
          
				| Ordinamento giuoco calcio |  | IUS/01 |  | 6 | 
          
				| Organizzazione degli eventi sportivi |  | SECS-P/07 |  | 6 | 
          
				| Psicologia dello sport e gestione dell'atleta |  | M-PSI/01 |  | 6 | 
          
				| Psicologia giuridica e investigativa |  | M-PSI/01 |  | 6 | 
          
				| Regolamentazione e organizzazione dello sport |  | IUS/10 |  | 6 | 
          
				| Tutela della vittima |  | IUS/17 |  | 6 |