ore 9:15 - 9:30
Introduzione alla giornata:
Desirée SABATINI
Coordinatrice Scientifica Unità di Roma COM
ore 9:30 - 11:00
SESSIONE I - INFRASTRUTTURE DI RICERCA: IA, STRUMENTI DIGITALI E DISCIPLINE UMANISTICHE
Informatica umanistica, umanistica digitale, digital humanities: definizioni e approcci
Federico RUOZZI
Direttore delle ricerche, Sanctuaria e Digital Maktaba
Le infrastrutture di ricerca e lo Spazio Europeo della ricerca
Francesca CADEDDU
Direttrice esecutiva di RESILIENCE
Discussant:
Silvia CRISTOFORI e Desirée SABATINI
ore 11:30 - 13:00
SESSIONE II - NUOVE RISORSE PER LA RICERCA UMANISTICA
Il progetto ITSERR (Italian Strengthening of the ESFRI RI RESILIENCE)
Francesca CADEDDU
Direttrice esecutiva di RESILIENCE
Sanctuaria: un caso di studio sullo sguardo nei luoghi della devozione
Federico RUOZZI
Direttore delle ricerche, Sanctuaria e Digital Maktaba
Discussant:
Silvia CRISTOFORI e Desirée SABATINI
ore 14:30 - 16:00
SESSIONE III - NUOVE FRONTIERE: STRUMENTI DI AVANZAMENTO, DISSEMINAZIONE E IMPATTO DELLA RICERCA
Nuovi progetti di avanzamento dell’infrastruttura, riviste, gruppi di lavoro, reti, associazioni
Francesca CADEDDU
Direttrice esecutiva di RESILIENCE
Federico RUOZZI
Direttore delle ricerche, Sanctuaria e Digital Maktaba
Discussant:
Silvia CRISTOFORI e Desirée SABATINI
La giornata di studi propone un percorso strutturato in tre moduli progressivi dedicati al rapporto tra scienze umane, infrastrutture digitali e nuovi strumenti per la ricerca, con un focus particolare sulle scienze religiose. Il primo modulo introduce le definizioni e gli approcci dell’informatica umanistica e delle digital humanities, presentando la nascita dell’infrastruttura di ricerca nazionale.
Vengono delineati il quadro dello Spazio Europeo della Ricerca e le risorse digitali oggi disponibili per le scienze umane e del patrimonio, con particolare attenzione ai dati e alle fonti per le scienze religiose offerte da RESILIENCE, infrastruttura europea a guida italiana.
Il secondo modulo approfondisce strumenti e progetti in corso, presentando ITSERR, iniziativa nazionale finanziata dal PNRR volta a potenziare RESILIENCE e a trasformare il dominio delle scienze religiose in un banco di prova per lo sviluppo di nuove tecnologie.
Come parte di ITSERR, il caso Sanctuaria mostrerà l’applicazione di metodi digitali allo studio dello sguardo, della fruizione dei luoghi sacri e della devozione, integrando raccolta dati, ricostruzioni 3D e analisi computazionali. La presentazione prevede l’intervento di esperti che hanno contribuito allo sviluppo del caso.
Il terzo modulo guarda alle prospettive di sviluppo futuro, illustrando RIRSAI, nuovo progetto dedicato all’integrazione dell’intelligenza artificiale negli studi religiosi e al trasferimento di conoscenza in diversi settori economici.
Insieme a questo, sarà offerta una panoramica sulle risorse che sostengono la comunità scientifica di settore, tra riviste, gruppi di lavoro, reti e associazioni.
Nel complesso, il seminario mette in dialogo innovazione tecnologica e tradizione umanistica, mostrando come strumenti digitali e infrastrutture di ricerca possano ampliare metodi, oggetti e forme della conoscenza nelle scienze religiose e nei settori affini e come domande di ricerca attinenti a settori scientifici diversi e distanti tra loro possano combinarsi nella produzione di uno strumento.
Il convegno verrà anche trasmesso sulla piattaforma digitale GoToMeeting:
https://meet.goto.com/AULA_GENTILIZIA_RM_LCU